Polizze Asseverazione
Assicurazioni per Asseverazione Congruità dei Prezzi e dei Lavori
Polizze Assicurative per l'Asseverazione
Le assicurazioni sull’asseverazione sono divenute di grandissima attualità per via dei bonus edilizi 110%, 50% e del bonus facciate. Il conseguimento di questo tipo di finanziamenti e vantaggi fiscali è vincolato da un iter burocratico al quanto complesso, che prevede anche l’intervento di un asseveratore per verificare la congruità dei prezzi delle opere di manutenzione preventivate e, nel caso del Superbonus 110, per certificare che i lavori produrrà l’aumento di almeno due classi energetiche per l’edificio oggetto di ristrutturazione che da diritto all’ottenimento del superbonus.
Le figure accreditate per l’asseverazione dei lavori sono normalmente architetti, geometri, ingegneri, periti e termotecnici.
La materia è complessa e la normativa relativa tende a mutare nel tempo. Quando vi sono novità legislative, l’Agenzia delle Entrate pubblica dei pareri che però non sono normativi, contribuendo solo in parte a fare chiarezza.
Ma Cosa succede se l’asseveratore commette un errore di calcolo?
Considerata la complessa catena di controlli e responsabilità che si viene a generare a seguito della concessione di un contributo pubblico di ampia portata, è bene che colui che rilascia la certificazione sia sempre coperto da una polizza asseverazione specifica. A loro volta, è fondamentale che i privati si assicurino che il perito sia in possesso di tale copertura, oltre a considerare di assicurarsi a propria volta per una maggior sicurezza, e per garantirsi di continuare a dormire sonni tranquilli, senza il timore di controlli per gli anche numerosi anni a venire.
Assicurazione Professionale Asseverazioni 110%
Le Assicurazioni per l’Asseverazione del Superbonus 110
Considerate le cifre coinvolte in un’opera di riqualificazione totale di un edificio beneficiario del Superbonus 110, la legge accorda all’Agenzia delle Entrate la possibilità di effettuare controlli e verifiche sui lavori eseguiti sino a 5 anni (per le case) o 8 anni (per i condomini) dalla loro conclusione, con la possibilità di richiedere in tutto o in parte la restituzione delle cifre versate e di erogare multe qualora il passaggio di almeno 2 classi non sia avvenuto, o nel caso in cui le cifre pagate non risultassero essere congrue ai lavori eseguiti.
Per questi motivi, l’asseveratore ha l’obbligo di stipulare un’Assicurazione Professionale Asseverazioni 110 e di presentarla ai privati che gli commissionano un’asseverazione per il superbonus edilizio.
Le Assicurazioni per l’Asseverazione del Bonus 50%
Il bonus 50% per la ristrutturazione è una agevolazione fiscale che prevede una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia.
La Circolare 19/E del 27 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per i Bonus “Minori” diversi dal Superbonus 110 non vi è l’obbligo di stipulare una polizza asseverazione.
Questo detto, considerando che le cifre in gioco possono comunque essere notevoli, tutelarsi con un’assicurazione per l’asseverazione rimane una scelta cautelativa e lungimirante.
Assicurazione Asseverazione 50%
Tutte le Assicurazioni per l’Asseverazione
La Circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito anche quali sono le 3 tipologie di assicurazione che può stipulare il professionista per ritenersi efficacemente coperto per la sua attività:
- Polizze Single Project: con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto di asseverazione;
- RC Professionale: con un massimale non inferiore a 500mila euro specifico per il rilascio di asseverazioni o attestazioni. Questo massimale sarà da integrare a cura del professionista qualora non risulti sufficiente rispetto al valore del singolo progetto da asseverare;
- Polizze Asseverazione a consumo o multi-progetto, valide perla sottoscrizione di asseverazioni relative Superbonus, con un massimale adeguato sia al numero delle attestazioni rilasciate che al totale degli importi per gli interventi certificati. Il massimale non può essere inferiore a 500mila euro e va obbligatoriamente aggiornato qualora non risulti più adeguato.
Le Polizze per l'Asseverazione
Richiedi una Consulenza o un
Preventivo per un'Assicurazione Professionale per l'Asseverazione
Quali sono i prezzi di un’assicurazione per l’asseverazione della congruità dei lavori?
Indipendentemente dal tipo di lavori su cui si vuole mettere la firma, essere coperti da una polizza asseverazione è fondamentale per ogni professionista che lavori nel ramo, sia perché permette di certificare i lavori relativi al Superbonus 100, sia perché trasmette una maggior professionalità ai clienti in fase di acquisizione.
Fatti assistere da un consulente assicurativo esperto per ottenere un preventivo per una polizza asseverazione che preveda tutte le garanzie necessarie e dei massimali e sotto-massimali congrui in base alla tua attività: compila il nostro form per richiedere una consulenza personalizzata.
