Decennale Postuma
Assicurazione Postuma Decennale
Polizza Decennale Postuma
Una polizza decennale postuma, anche detta assicurazione decennale del costruttore, è un tipo di assicurazione che copre i danni sofferti dalle opere edili realizzate da un’impresa di costruzioni a causa di difetti di progettazione, di realizzazione o dei materiali impiegati, e manifestatisi successivamente al contratto di compravendita o di assegnazione.
Ad esempio, un’assicurazione decennale postuma potrebbe coprire i danni causati da cedimenti strutturali, del terreno, o da infiltrazioni d’acqua.
Come dalla sua denominazione, questo tipo di polizze copre i beni assicurati per un periodo di dieci anni dalla loro realizzazione, con effetto a partire dalla data di ultimazione dei lavori. In caso di vendita del bene immobile, è possibile cambiare i beneficiari sulla polizza decennale, trasferendola ai successivi proprietari dell’immobile.
Cosa Copre una Assicurazione Decennale Postuma?
I danni tipicamente coperti da una Polizza Decennale Postuma sono:
- I danni materiali diretti all’immobile
- I difetti di progettazione
- I gravi difetti costruttivi
- La rovina totale o parziale della costruzione
- Le impermeabilizzazioni e coperture
- Le pavimentazioni ed i rivestimenti interni
- Gli intonaci e rivestimenti esterni
Polizza Decennale Postuma: Quando è obbligatoria?
A differenza della polizza CAR, questo tipo di assicurazione è obbligatoria sia per gli appalti pubblici che per i lavori privati, qualora vi sia un contratto tra imprese e privati.
Per gli appalti privati la decennale postuma è obbligatoria dal 2005, anno in cui venne promulgato il decreto legislativo 122/05 che, all’articolo 4, sancisce l’obbligo per il costruttore di contrarre una polizza assicurativa indennitaria della durata di 10 anni, a copertura dei danni materiali e diretti all’immobile, compresi i quelli ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell’art. 1669 del codice civile (vizio del suolo, difetto della costruzione, rovina totale o parziale, pericolo di rovina o gravi altri difetti). Tale assicurazione va consegnata all’atto del trasferimento della proprietà.
Il Dlgs. 122/05 fa seguito alla legge 210/04 che incaricava il governo di norme per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili ancora da edificare o in attesa di rilascio del certificato di abitabilità.
Il Decreto Ministeriale 154/2022 del MISE stabilisce infine che le la polizze decennali postume sono dovute anche per lavori di ristrutturazione edilizia “pesante”, laddove vi sia la necessità di un nuovo collaudo statico dell’edificio.

Polizza Postuma Decennale
Decennale Postuma per Appalti Pubblici
Per gli appalti pubblici, l’articolo 103 del Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs. 50/2016) stabilisce al comma 7 che l’esecutore dei lavori è obbligato a stipulare e consegnare una polizza assicurativa che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Inoltre, la polizza deve coprire anche la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori.
L’importo della somma da assicurare (di norma corrispondente all’importo del contratto stesso) è riportato nei documenti e negli atti a base di gara o di affidamento, mentre il massimale per la responsabilità civile deve essere pari al 5% della somma assicurata, con un minimo di 500.000 euro e un massimo di 5.000.000 di euro.
Contattaci per Calcolare il
Costo di una Polizza Decennale Postuma
Postuma Decennale, quanto costa?
Per una polizza decennale postuma il costo varia in funzione dei tassi stabiliti da ciascuna impresa di assicurazioni.
Compila il form sottostante o contattaci ai nostri recapiti per conoscere ricevere un preventivo per una assicurazione postuma decennale costruttore e fissare un appuntamento con uno dei nostri consulenti. Ti forniremo una consulenze assicurativa su misura per individuare le coperture indispensabili in base al tipo di appalto.
