Fideiussioni per Appalti Pubblici

Fideiussioni Assicurative per Gare D’Appalto

Cos'è una Fideiussione per Appalti Pubblici

Una fideiussione per appalti pubblici è una garanzia finanziaria che viene fornita da una società di assicurazione o da una banca a favore di un ente pubblico, a garanzia dell’adempimento di obbligazioni contrattuali da parte di un’impresa che partecipa a una gara d’appalto.

La fideiussione per appalti pubblici viene solitamente richiesta in caso di lavori di costruzione o di fornitura di beni o servizi, e ha lo scopo di garantire che l’impresa che partecipa alla gara d’appalto sia in grado di adempiere agli obblighi contrattuali che eventualmente assumerà. In caso di inadempienza da parte dell’impresa, l’ente pubblico può fare ricorso alla garanzia della fideiussione per ottenere il risarcimento del danno subito.

L’obbligazione garantisce essenzialmente che tutte le parti coinvolte in un lavoro di appalto pubblico saranno ritenute responsabili di eventuali perdite o danni subiti nel corso del progetto. Ciò contribuisce a garantire che i contratti pubblici siano eseguiti in conformità ai loro termini e a proteggere il denaro dei contribuenti. 

È una garanzia che deve essere prestata prima dell’aggiudicazione dell’appalto:  la fideiussione provvisoria, (anche detta Garanzia Provvisoria o Polizza Provvisoria) deve avere un importo pari almeno al 2% del valore dell’appalto, mentre in caso di aggiudicazione dell’appalto va presentare una fideiussione definitiva pari ad almeno il 10% dell’importo totale dei lavori.

Le fideiussioni per appalti pubblici devono essere prestate da una società di assicurazione o da una banca che siano iscritte nell’elenco speciale delle imprese autorizzate a prestare tale tipo di garanzia, che viene tenuto dalla Commissione per gli appalti pubblici.

La Fideiussione Assicurativa per gare d'Appalto

Le fideiussioni assicurative per gare d’appalto sono fondamentali per le aziende che andranno a presentare un’offerta per l’aggiudicazione di un appalto. La fideiussione serve anche come forma di garanzia che l’appaltatore completerà il progetto secondo le specifiche e nei tempi previsti. Con questo tipo di garanzia, gli enti pubblici sono tutelati sapendo di lavorare con appaltatori affidabili che hanno la copertura finanziaria necessaria per portare a termine il lavoro.

Ottenendo una fideiussione per appalti pubblici, gli appaltatori sono in grado di dimostrare il loro impegno a rispettare tutti gli obblighi contrattuali, contribuendo a proteggere i fondi dei contribuenti da potenziali perdite.

Una fideiussione per appalti privati è invece una garanzia fornita per garantire il rispetto degli obblighi contrattuali di un’impresa nei confronti di un committente privato in relazione a un appalto di lavori o di servizi. La fideiussione assicurativa viene solitamente richiesta dal committente come condizione per l’aggiudicazione dell’appalto, al fine di proteggere i propri interessi e assicurarsi che l’impresa affidataria del lavoro o del servizio sia in grado di adempiere ai suoi obblighi.

La Fideiussione per Appalti Privati

Rivolgiti a un Consulente per ottenere una

Fideiussione per Appalti Pubblici o Privati

Ottenere una Fideiussione assicurativa per gare d’appalto pubbliche o private è un processo molto tecnico che necessita di garanzie adeguate, soprattutto quando un’azienda presenta una domanda per la prima volta.

Fatti assistere da un consulente assicurativo esperto per il calcolo di una fideiussione per appalti pubblici e il suo ottenimento: compila il nostro form per richiedere una consulenza personalizzata.